INTERAZIONE PEDIATRA-OCULISTA

LINEE GUIDA PER I PEDIATRI DI FAMIGLIA

2020-07-20T23:51:31+02:00

La Regione Lombardia, così come altre Regioni italiane, in accordo con la Federazione Italiana Medici Pediatri ha ritenuto utile affidare al pediatra di famiglia l’osservazione attenta e continua della funzione visiva nell’ambito dei bilanci di salute previsti dall’ultimo Accordo Collettivo Nazionale. Il programma rivolge particolare attenzione al controllo dello sviluppo neuro-psico- sensoriale e prevede LEGGI DI PIU'

LINEE GUIDA PER I PEDIATRI DI FAMIGLIA2020-07-20T23:51:31+02:00

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFTALMOLOGICA

2020-07-17T10:10:16+02:00

1 - 45 GIORNI Anamnesi familiare, pre-peri-post-natale accurata Ispezione apparato oculare e facies Riflesso rosso 3 - 6 MESI Riflesso rosso Riflessi pupillari Riflessi corneali Movimenti oculari Schermatura Domande al genitore (vedi elenco sotto l'anno) 7 - 12 MESI LEGGI DI PIU'

SCHEDA DI VALUTAZIONE OFTALMOLOGICA2020-07-17T10:10:16+02:00

TEST OCULISTICI: COME ESEGUIRLI E INTERPRETARLI

2020-07-17T10:10:28+02:00

RIFLESSO ROSSO L’operatore si pone di fronte al bambino (tenuto in braccio dalla mamma) ed osserva l’area pupillare mediante l’oftalmoscopio diretto o, in mancanza, l’otoscopio (il riflesso evocabile con l’oftalmoscopio è senz’altro più brillante e netto). L'esame viene eseguito in un ambiente poco illuminato (per osservare il riflesso rosso è LEGGI DI PIU'

TEST OCULISTICI: COME ESEGUIRLI E INTERPRETARLI2020-07-17T10:10:28+02:00

QUANDO INDIRIZZARE IL BAMBINO DALL’OCULISTA

2020-07-21T09:44:57+02:00

INVIO IMMEDIATO Riflesso rosso anomalo Riflesso pupillare anomalo o presenza di deficit delle afferenze pupillari Buftalmo o comunque diametro corneale uguale o superiore a 11,5mm Nistagmo Anomalie della motilità oculare INVIO SOLLECITO Anamnesi pre-peri-post natale grave o familiare positiva per grave patologia oculare Anomalie all’ispezione dell’apparato oculare LEGGI DI PIU'

QUANDO INDIRIZZARE IL BAMBINO DALL’OCULISTA2020-07-21T09:44:57+02:00
Torna in cima