AMBITI SPECIALISTICI

AMBITI SPECIALISTICI

QUANDO SOTTOPORSI
A UNA VISITA OCULISTICA?

La visita oculistica è di importanza fondamentale ai fini della prevenzione di malattie oculari e della correzione di difetti della vista nelle diverse fasi della vita.

Inoltre numerosi specialisti quali endocrinologo, cardiologo, diabetologo, reumatologo, ginecologo, ricorrono alla consulenza oculistica in relazione alla loro attività clinica.

La visita oculistica è di importanza fondamentale ai fini della prevenzione di malattie oculari e della correzione di difetti della vista nelle diverse fasi della vita.

Inoltre numerosi specialisti quali endocrinologo, cardiologo, diabetologo, reumatologo, ginecologo, ricorrono alla consulenza oculistica in relazione alla loro attività clinica.

VISITA OCULISTICA

La visita oculistica presso il nostro studio consiste nella misurazione della vista per lontano e vicino, della misurazione della pressione oculare e dell’esame completo dell’occhio con valutazione del fondo oculare, all’occorrenza mediante dilatazione della pupilla.

  • Misurazione computerizzata dei difetti visivi

  • Misurazione computerizzata degli occhiali in uso

  • Esame computerizzato della vista

  • Biomicroscopia con lampada a fessura

  • Esame del fondo oculare (fundus oculi)

  • Tonometria oculare

  • Curva tonometrica
  • Pachimetria corneale
  • Topografia corneale
  • Tomografia ottica a luce coerente (OCT)
  • Campo visivo computerizzato
  • Gonioscopia
  • Sondaggio e lavaggio delle vie lacrimali
  • Test dei colori
  • Test della sensibilità al contrasto
  • Esame della motilità oculare (MOE)
  • Convergenza
  • Cover test per lontano e per vicino
  • Test per lo studio della diplopia
  • Senso stereoscopico
  • Vergenze fusionali
  • Test per lo studio della sensorialità
  • Esercizi ortottici

VISITA ORTOTTICA

Dal greco “orto”, che significa “dritto” e “optichè”, che sta per “atto della visione”.

Verifica la presenza di eventuali anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio che possono determinare visione doppia (diplopia), occhio pigro (ambliopia), deficit di convergenza e deficit fusionali.

E’ indispensabile per la corretta diagnosi delle paralisi dei muscoli oculari e per il recupero funzionale nei disturbi dell’apparato neurosensoriale dell’occhio, sia nell’infanzia che nell’età adulta o avanzata.

VISITA ERGOFTALMOLOGICA

E’ una visita oculistica mirata all’accertamento dei deficit riguardanti l’apparato visivo dei videoterminalisti.

Le norme che disciplinano questo tipo di accertamenti sanitari sono contenute nel decreto legislativo n°626 e nelle sue successive modifiche (in particolare il decreto legislativo 81/2008 che ha introdotto il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro).

I criteri con cui vengono effettuate le visite ergoftalmologiche sono quelli suggeriti dal G.I.L.V. (Gruppo Italiano Lavoro e Visione) della Clinica del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano.

DIAGNOSI E CURA DEL GLAUCOMA

Nel nostro studio particolare attenzione viene riservata alla diagnosi e alla cura del glaucoma, ambito specialistico nella quale abbiamo un’esperienza quasi trentennale.

Tra le cure praticate al paziente glaucomatoso vi è la MLT (Trabeculoplastica Laser Micropulsato).

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA

Un’attenta valutazione oftalmologica nell’età infantile, effettuata in sinergia dall’oculista e dall’ortottista, è alla base di una buona rieducazione visiva nel bambino.

Di concerto con il pediatra, che rappresenta il primo “filtro” attraverso cui si possono individuare i deficit dell’apparato visivo, l’oculista e l’ortottista sottopongono il bambino ad accertamenti approfonditi, al termine dei quali si stabilisce la strategia correttiva più adatta: occhiali, lenti a contatto, esercizi ortottici, occlusione, intervento chirurgico.

APPROFONDIMENTI: